top of page

  Articolo 7 - La  Cerqua Sacra

   L’Associazione Culturale “La Cerqua Sacra” è stata costituita nell’anno 1995 con lo scopo di indagare su una questione riguardante i lavori di restauro di una piccola chiesa di giuspatronato dedicata alla Madonna della Quercia ubicata nella frazione Cese del Comune di Montefortino.

   “Li contadì dice: carta canta” ed era quindi necessario acquisire l’atto di giuspatronato, sempre redatto dal padrone del luogo e dal vescovo competente per territorio, per vedere le disposizioni in esso contenute: di solito, in questi casi, il padrone si accollava le spese di costruzione e di manutenzione della chiesa oltre a contributi vari per messe, feste o quant’altro ed il vescovo, da parte sua, autorizzava il padrone a nominare un proprio sacerdote (in pratica questo ministro di culto aveva il compito di confessare i contadini e di riportare poi il tutto a colui che l’aveva scelto). Bisognava stabilire chi doveva pagare i lavori di restauro. La vicenda fu lunga e complessa ed alla fine si concluse in un bel nulla: l’atto non usci fuori e neanche coloro che dovevano pagare. Alla fine furono venduti due appezzamenti di terreno della chiesa e furono pagati tutti i debiti. L’Associazione delusa per l’accaduto (non voleva che la terra fosse venduta) si dedicò ad altro. Incominciò ad indagare sulla quercia (in dialetto “cerqua”) che sorreggeva la Madonna e durante le complicate e spesso ostacolate ricerche scoprì un mondo in loco totalmente sconosciuto: la cultura celtica.

Druidi, druidesse, divinità con le corna, dolmen, menhir, Fate, calendimaggio, festa di Halloween, candelora, Brigit, detti popolari, dialetto, fori sacri, Sibille, streghe, reperti archeologici e tante altri fatti prima inspiegabili divennero più nitidi. La musica celtica poi da non credere: bellissima! Ascoltata guardando la luna fa sognare.

   Per un po’ di tempo l’Associazione ha gridato “Tremate, tremate, le streghe son tornate” ma poi è passata a cose più serie: la riscoperta della cultura popolare sibillina, la difesa del dialetto, la rivalutazione di Francesco Stabili (Cecco d’Ascoli), il grande astronomo ancora oggi chiamato dagli ignoranti “lu stregò”, e a tanti altri temi.

   Nel 2000 l’Associazione ha istituito la “Biblioteca Sibillina”, attualmente funzionante, mediante il prestito gratuito a domicilio,  presso la Casa del Parco di Montemonaco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   La sede legale dell’Associazione è a Montefortino, Villa Cese n. 8; la sede operativa è sotto la quercia. Il logo è una quercia con i serpenti velenosi tra le radici. L’indirizzo di posta elettronica è  lacerquasacra@email.it  . Il presidente sono io, Matteucci Giuseppe detto “Cecco d’Ascoli”: sono nato a Montefortino nel 1950 ma ora vivo e lavoro a Macerata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                               

                                        Il Presidente                                                 Simbolo dell'Associazione

 

   Per una conoscenza superiore bisogna visitare il sito internet  http://www.cerquasacra.mysite.com/  .

La bacheca pubblica dell’Associazione può essere visionata nel corso principale del centro storico di Montefortino, a fianco della Pinacoteca Comunale, vicino alla fontana pubblica.

 

 

© 2023 by Name of Template. Proudly created with Wix.com

bottom of page