3) Sonetti Marchigiani di Vincenzo Belli


Copertina Controcopertina
Queta raccolta di poesie, scritte nel vernacolo di Amandola, fu pubblicata la prima ed unica volta nel 1915.
Le poesie sono precedute da una prefazione dove l'Autore disquisisce sul dialetto.
Nel 2008 il Centro Culturale "Dinos" di Amandola e l'Associazione Culturale "La Cerqua Sacra" di Montefortino hanno provveduto alla ristampa.
LA DIVUZIO' DE LA JENTE
(Dal libro "Sonetti Marchigiani" di Vincenzo Belli)
Conta co' mme: quarantasei capù,
nove polanche, sette agnelli vii,
'na montagna de cascio ata ccuscì,
jeci canestre d'oe, trenta picciù …
E te cridi che basta? Ai vojja tu!
Lonze, salami, frutti, tre bbarrì
de quello probbio che se chiama vì,
e 'n frecu de ciammelle per de più.
Ebbè, tutta sta robba per magnà
ce l'à 'uta sta pasqua donn-Antò
pé rregalu da tutti sti villà.
Eppò se lagna! eppò vò di dde no!
Eppò tutti sti preti sta a strillà
che mo' non ci sta più divuzio'!