NOVITA' CULTURALI SIBILLINE
Il Guerrin Meschino
Il Guerrin Meschino, romanzo di Adrea da Barberino, nel Libro V tratta del viaggio del cavaliere crociato alla Sibilla.
Questa parte dell'opera nel 1595 è stata falsificata.
L'edizione in questione, pubblicata in Venetia appresso Bartolomeo Carampello, 1595, con il titolo " Guerrino detto il Meschino", si trova nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Noi, purtroppo, non siamo riusciti ad avere la copia.
Siamo in possesso, però, dell'edizione Venezia 1785 presso Leonardo Bassaglia che riporta le medesime falsità.
Nella copertina di questa edizione c'è scritto "con licenza de' superiori" e ciò significa che il romanzo è stato sottoposto alla censura clericale, rappresentata dai cosiddetti "superiori".
Superiori? Superiori a chi? Questi non sono superiori a nessuno, anzi sono dei vigliacchi perché, sapendo che stavano falsificando l'opera, hanno avuto la faccia tosta di far scrivere, sempre sulla coperina, "Correttamente ridotta alla sua vera Lezione".
FALSIFICAZIONE
Andrea da Barberino, nel testo originale dell'opera, per la Sibilla aveva usato questi termini: "Savia Sibilla", "Sapientissima Sibilla" e "Madonna Sibilla".
I falsificatori nella ristampa hanno cancellato la parola "Sibilla", utilizzata dall'autore oltre 50 volte, e l'hanno sostituita con termini tutti dispregiativi: Alcina, Fatalcina, Maliarda, Incantatrice, Ammaliatrice, Strega, Fata (con riferimento alle Fate celtiche sibilline da demonizzare), ecc.
In pratica hanno trasformato questa sapientissima profetessa in donna di malaffare.
Perché lo hanno fatto? Non si sa ma se riuscisse a trovare la risposta sicuramente si troverebbe anche una parte della storia sibillina.
IMPORTANTE: La mancanza della Sibilla Appenninica all'interno del santuario dell'Ambro, ove sono dipinte tutte le altre sibille, probabilmente è dovuta a questa falsificazione.
PER VISIONARE IL TESTO DELL'EDIZIONE 1785 FALSIFICATA
PER VISIONARE IL TESTO DELL'EDIZIONE 1567 ORIGINALE
DA NON DIMENTICARE CHE LA FALSIFICAZIONE DEL GUERRIN MESCHINO
E' STATA SCOPERTA DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "LA CERQUA SACRA".
