top of page

Artticolo 45 - Rambona - Il tempio della Dea Bona

Per augurare buona fortuna non bisogna mai dire “in bocca al lupo” ma sempre “viva il lupo”; nel caso di Rambona però è problematico dirlo perché qui la "bestiaccia" ne ha combinata una delle sue: s’ha mangiato l’asino del monaco Amico, colui che poi divenne santo per aver, tra l’altro, addomesticato proprio quel lupo.

Rambona, il cui toponimo proviene dalla corruzione del latino “ara bonae deae” (altare della Dea Bona), è un posto veramente particolare specialmente per la cripta della chiesa. L’edificio religioso, costruito in sostituzione di quello pagano distrutto, risale al IX secolo, epoca il cui il Cristianesimo era ancora approssimativo, e la sua cripta, sicuramente ancora più antica, presenta, ben conservate, diverse colonne con capitelli istoriati in maniera difficilmente comprensibile.

In un capitello c’è raffigurato l’animale che una volta si mangiava la coda e simboleggiava l’oroborus con il suo significato di eternità, rigenerazione, infinito. Nella chiesa di San Lorenzo a Montemonaco questo animale, posto vicino all’ariete (il Dio con le Corna) si morde la coda mandando un chiaro messaggio ai fedeli: “questa religione sarà eterna”. A Rambona quest’animale non si morde più la coda e sembra sorridere come per dire “quello che dicevo prima non vale più, ora cambia tutto”.

In un capitello c’è un grifone legato e non si capisce quale sia il messaggio che vuole pubblicizzare. I grifoni quando hanno le orecchie di asino sono femmine mentre quando hanno le corna sono maschi.

Chissà se queste corna hanno qualcosa in comune con Cernunnos, il Dio celtico del Popolo delle Fate?

Quello che si sa è che i grifoni nel passato rappresentavano qualcosa di importante, sono citati nel romanzo “Il Guerrin Meschino” e sono presenti sulle pareti dei fabbricati antichi di Castelluccio. Proprio gli antichi, si dice, li posero a guardia dei tesori esistenti nei monti. Il grifone catturato di Rambona potrebbe avere allora questo significato: “ora il tesoro non è più protetto quindi chi lo trova se lo prende”.

Ma di quale tesoro si parla? Del Santo Graal? Della chiocciola d’oro e dei suoi pulcini o della scrofa d’oro e dei suoi maialini? Chissà!!.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

            L'animale che non si morde più la coda                                                   Grifone legato

               sorride sopra la palmetta celtica che

                     ricorda le corna dell'ariete

 

 

In due capitelli, alla faccia di coloro che dicono che i Celti in queste parti non ci sono stati, c’è un simbolo (fiore a venti petali) che è anche presente in alcuni elmi celtici conservati nel Museo di Parigi;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                          Capitello della cripta di Rambona                                  Fiori di venti petali nell'elmo celtico

 

 

In un altro capitello c'è il fiore palluto, anche questo presente in alcuni elmi celtici conservati nel Museo di Parigi;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                      Fiore palluto di Rambona                                                Fiore palluto elmi celtici Parigi

 

In diversi capitelli ci sono simboli che rappresentano foglie e fiori stilizzati in maniera da ricordare le corna dell’ariete. Nelle pareti della cripta ci sono attaccate o murate lastre di marmo, sicuramente provenienti da templi pagani distrutti, che portano incisi intrecci e palmette che ricordano la simbologia celtica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                       Intrecci celtici provenienti da templi pagani distrutti (per fortuna sono stati conservati)

 

Sopra la porta d’ingresso ed anche in un'altra lastra di marmo c’è la croce templare, sempre fatta con i bracci a corna d’ariete. Probabilmente questa è la firma dei templari celtici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un altro tempio dedicato alla Dea Bona si trovava ad Amandola nel luogo dove ora c’è la chiesa di S. Ruffino. Nella cripta di questo edificio c’è una particolarità: un foro sacro celtico che attraversandolo cura l’ernia. A Rambona il foro sacro non c’è, forse è stato nascosto o distrutto, ma c’è S. Amico che, guarda caso, cura l’ernia.

In internet c’è anche questa notizia: Il toponimo Bolognola deriverebbe dal celtico bona (luogo fortificato), stante la presenza di evidenti tracce della cultura celtica nell’area dei Sibillini. Altra possibile e più suggestiva interpretazione, però, è quella secondo la quale all’origine del toponimo ci sarebbe il culto della dea Bona, anticamente diffuso nei monti Sibillini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

        L'Abbazia forse sarà del secolo IX-XI                    Strano animale che sorride con la coda ad oroborus,

        ma la cripta è sicuramente più antica                 come per ricordare che era quello che si mordeva la coda.                                                                                                          In questo capitello ci sono palmette celtiche che 

                                                                                                 ricordano l'ariete ed anche il solito intreccio.

 

IMPORTANTE

Le particolarità della cripta di Rambona sono due:

- non c'è nessun riferimento a Cristianesimo;

- ci sono molte presenze celtiche (palmette, intrecci, corna d'ariete, fiori ed altro).

 

 

 

 

 

bottom of page